DEMOLIAMO LUOGHI COMUNI
Visualizzazione post con etichetta Grexit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grexit. Mostra tutti i post

lunedì 20 luglio 2015

Un sonnambulo si sveglia, e vi spiega due cosette/1

Dopo aver letto Lettera aperta agli amici sonnambuli sento forte l'urgenza di introdurre un qualche elemento di sana realtà nel dibattito sulla Grecia, che si sta pericolosamente avvitando. Trovo davvero stupefacente che certi dati vengano costantemente ignorati pur di conservare una posizione ideologica. Ricostruiamo il quadro.
Nessuno, fra me e Marino&Fabrizio, suggeriva al governo greco di procedere senz'altro all'uscita dall'euro. Condividevamo tutti l'idea che nelle particolari condizioni greche l'uscita sarebbe stata foriera di di disastri, e che comunque avrebbe rappresentato un tradimento del mandato elettorale di SYRIZA. Credevamo però in altre due cose:

1) che i vertici europei volessero a tutti i costi evitare l'uscita della Grecia, per evitare l'effetto domino e quindi la disgregazione della moneta unica;

2) che fuori dall'euro e dalla UE qualcuno avrebbe aiutato la Grecia. Facevamo riferimento in particolare alla Russia e alla Cina. Ciò apriva il versante geopolitico della questione: gli USA avrebbero fatto di tutto per cercare di evitare che la Grecia cadesse nelle mani di Putin.

Dal canto mio, aggiungevo una considerazione che arricchiva il quadro senza modificarlo:

3) e cioè che i tedeschi non volessero affatto assumersi la responsabilità dell'uscita della Grecia, e che avrebbero di gran lunga preferito che tale responsabilità la assumesse il solo governo di Atene.

La diagnosi dunque era comune. Le idee sulla terapia invece divergevano, ma non così drammaticamente. Marino&Fabrizio ritenevano che Tsipras avrebbe dovuto utilizzare la minaccia dell'uscita dall'euro: io ritenevo il contrario, in ossequio al punto 3) e quanto spiegato qui. Ma la differenza, ad un occhio attento, si rivela minima. Il governo greco, di fatto, ha sempre minacciato la Grexit. In un abile gioco politico si è sempre spogliato di qualsiasi responsabilità in tal senso, designandola come un evento odioso ma inevitabile, al di fuori delle sue capacità di intervento, qualora i creditori non si fossero decisi a scendere a patti. Marino&Fabrizio suggerivano a Tsipras di minacciare di gettarsi dal burrone: Tsipras ha invece sempre danzato sull'orlo del precipizio (o altre metafore del genere), ripetendo che se fosse caduto non sarebbe stato per sua scelta. Dal punto di vista pratico le due strategie sono identiche: esse si fondano su un comune presupposto, ovvero che gli eurocrati temessero come la morte l'uscita della Grecia
Contemporaneamente, Tsipras cercava alleati extra-europei, in ossequio al punto 2), e lasciava a Varoufakis l'elaborazione di un piano B nella denegata ipotesi che i creditori li costringessero davvero a lasciare l'euro. Sul piano B torneremo più avanti. 

I mesi di trattative passavano, e i greci esportavano euro a tutto vantaggio della posizione negoziale del governo greco. Si aprivano le prime crepe nel fronte dei creditori, che però rapidamente si chiudevano. Gli incontri con Putin si moltiplicavano, senza però portare a nulla di molto concreto. A fine giugno l'ultimatum dei creditori, unitamente al congelamento degli ELA, mettevano in chiaro a Tsipras qual era l'intento della controparte: non arrivare ad un accordo, ma provocare una caduta del governo, sfruttando la divaricazione tra un governo deciso a resistere ed un popolo terrorizzato dall'eventualità della Grexit. Astutamente il governo indisse il referendum, volto a sventare tale tentativo di golpe mediante la dimostrazione che governo e popolo in realtà erano compatti. La manovra riuscì perfettamente. Tsipras presentò pochi giorni dopo le sue proposte ai creditori, volutamente moderate per non dare l'idea che questi ultimi fossero stati costretti a cedere su tutta la linea.
E fu lì che l'analisi condivisa da me, da Marino&Fabrizio, e dallo stesso governo greco, andò in pezzi.
Accadde l'inimmaginabile: il governo tedesco propose, in termini ufficiali, quella che può essere definita l'espulsione della Grecia dall'eurozona, accompagnata da pelosissimi ed inquietanti “aiuti umanitari”. Si dimostrò così falso l'assunto che i vertici europei volessero a tutti i costi evitare la Grexit per scongiurare i rischi di disgregazione dell'eurozona, e in particolare si dimostrò inconsistente l'idea che i tedeschi non volessero assumersi una simile responsabilità. Messi alle strette, se la sono assunta. E in una sola mossa, hanno sottratto ai greci qualsiasi leva negoziale.

Patetica, a questo punto, si rivelò l'idea che la Grecia avrebbe dovuto minacciare l'uscita dall'euro.
In una simile situazione, Tsipras doveva accettare l'orrendo accordo che gli veniva proposto, ovvero preparare l'uscita dall'euro. Un'uscita che persino un conclamato noeuro come Costas Lapavitsas ammetteva essere ingestibile. Quest'ultimo scenario appariva davvero disastroso agli occhi di Tsipras non perché mancasse un piano b, ma perché mancava la valuta estera necessaria a renderlo sostenibile. Il punto 2), infatti, si è dimostrato essere anch'esso estraneo alla realtà: Tsipras ha dichiarato di aver chiesto a Russia, Cina e USA aiuto finanziario in caso di Grexit, e di aver ricevuto solo risposte negative. La Grecia era dunque sola. Non c'era piano B che tenesse: non poteva esserlo l'emissione di IOU, espediente che avrebbe potuto funzionare per una settimana o due (vedi anche qui e qui). Il piano presentato dalla sinistra interna di SYRIZA, modellato attorno all'esperienza islandese, non aveva alcun senso: l'Islanda infatti dopo il referendum del 2009 (?) e il conseguente default entrò sotto la tutela FMI, intervento che le consentì (al prezzo di una severissima austerità) di preservare il valore della propria valuta. Peccato che uscire dall'euro avrebbe comportato il default della Grecia nei confronti del FMI. Dunque lo scanario islandese, oltre che austeritario quanto e più della permanenza nell'euro, era anche impossibile dal punto di vista pratico.

Naturalmente si può rimproverare a Tsipras di non aver scelto la strada del Grexit come prodromo di una rivoluzione socialista. In effetti, per gestire il repentino passaggio tra l'euro e la nuova valuta sarebbero state necessarie misure da comunismo di guerra, almeno per alleviare i disagi della popolazione. A chi condivide questa critica si possono dedicare le seguenti parole, citate qui:

È rivelatore del panorama politico europeo – anzi, mondiale – che i sogni di socialismo di ognuno sembravano poggiare sulle spalle del giovane primo ministro di un piccolo paese. Sembrava che ci fosse una fervente, irrazionale, quasi evangelica credenza, che un piccolo paese, affogato nei debiti e a corto di liquidità, avrebbe in qualche modo (e quel qualche modo non viene mai specificato) sconfitto il capitalismo globale, armato solo di bastoni e pietre. Quando sembrava che ciò non sarebbe accaduto, gli si sono rivoltati contro… Come è facile essere ideologicamente puri quando non si sta rischiando nulla. Quando non devi fronteggiare la mancanza di beni, il collasso della coesione sociale, il conflitto civile, la vita e la morte. Come è facile chiedere un accordo che evidentemente non sarebbe stato accettato da nessuno degli altri Stati membri della zona euro. Quanto è facile prendere decisioni coraggiose quando non si mette in gioco la propria pelle, quando non devi farei conti con il conto alla rovescia, come succede a me, delle ultime ventiquattro dosi del farmaco che impedisce a vostra madre di avere crisi epilettiche.

Ma questa non deve e non vuole essere una difesa d'ufficio di Tsipras, che del resto non ne ha bisogno. Queste righe rappresentano invece l'ammissione di un grave errore: credevo in ciò che è contenuto ai punti 1), 2) e 3), che si sono rivelati del tutto infondati: ecco la misura di quanto mi sono sbagliato. Marino&Fabrizio condividevano almeno i punti 1) e 2), ma siccome non vogliono ammettere di essersi sbagliati, devono imputare la sconfitta di Tsipras a debolezze e cedimenti di quest'ultimo, quasi che fosse un traditore del proprio paese.
C'è poi da aggiungere un ultimo punto. Schiacciare Tsipras non è stata gratis per la Germania e per l'UE. Gli eurocrati hanno finalmente gettato la maschera, rivelando il loro volto. Cominciamo ad avere articoli come questo, e riflessioni come questa, prima impensabili. Dovessi riassumere tutto ciò in un tweet, sceglierei questo.
Se  oggi è possibile una maggioranza euroscettica nel sud europa, è merito dell'esperienza del governo greco. Gli anti-euro dovrebbero fargli un monumento; invece ci sputano sopra. 

Rimangono alcune questioni sul tappeto. Questo accordo evita definitivamente l'uscita dall'euro dalla Grecia? Non è forse vero che è per colpa dell'euro che la Grecia si è trovata in questa situazione? Questa vicenda non dimostra che l'euro e la UE sono irriformabili, che l'internazionalismo è una favola, e che il nazionalismo è l'unica prospettiva per un movimento di sinistra? Ne parleremo nei prossimi giorni, perché concentrare queste questioni in unico post lo renderebbe pachidermico. A presto.






domenica 17 maggio 2015

Gli ultimi giorni per Bruxelles

Un buon articolo del Sole24Ore ci permette di fare il punto sulla situazione greca, cogliendo qualche spunto e anche qualche conforto alle nostre tesi.
Il pezzo è così riassumibile. Apparentemente è interesse di entrambe le parti (governo greco ed "eurocrati") addivenire ad un compromesso; è infatti interesse della Grecia rimanere nell'euro e ricevere i miliardi che l'Eurogruppo ancora trattiene: è interesse degli eurocrati mantenere la Grecia nell'euro, e vedersi onorati i propri crediti. Vi sono però delle resistenze politiche su tre diversi versanti, che hanno una comune origine. 

L'origine è l'operato del governo Tsipras, che ha cambiato le regole del gioco europeo. E il mainstream lo riconosce: "una nota interna dello staff del FMI osserva che Tsipras ha invertito il corso delle riforme del sistema pensionistico, del mercato del lavoro (dove progressi erano stati fatti) e della pubblica amministrazione" Laddove per "mercato del lavoro" bisogna intendere taglio degli stipendi, per "pensioni" taglio dell'assegno mensile, e per "pubblica amministrazione" taglio del personale mediante licenziamenti di massa. "Inoltre mancano riforme strutturali di politica fiscale" e qui bisogna leggere tagli alla spesa pubblica, ovvero alla sanità, alla scuola, al benessere dei cittadini. In buona sostanza "il documento del governo greco non è in continuità con il memorandum d'intesa sottoscritto dal governo Papademos nel 2012". Si intuisce lo sconforto degli eurocrati: il popolo greco subisce anni di austerity distruttiva da parte dei propri governi, conseguentemente decide di mandarli a casa votando una forza politica che promette di porre fine all'austerity, e quella forza politica mantiene la promessa. Si tratta in effetti di uno schema inedito in Europa. Il nuovo governo è anche caratterizzato da poca creanza: "ai rappresentanti del Bruxelles Group (l'ex Troika) non è più garantito l'accesso agli uffici ministeriali ad Atene". Si erano abituati troppo bene. "Uno dei capi missione racconta che da una settimana non riesce a mettersi in contatto telefonico con gli interlocutori greci". Che mascalzoni!

Queste considerazioni, e questi fatti, dovrebbero finalmente fare piazza pulita del luogo comune propagandistico, ad uso e consumo dei politici tedeschi che vogliono apparire vincitori del negoziato, che dipinge il governo di Tsipras come un governo pronto a cedere alla UE, un governo di calabraghe se non proprio di traditori. Liberi dai luoghi comuni, si può finalmente cominciare a capire la portata della rivoluzione che ha interessato la Grecia, e che rischia di estendersi all'intera Europa. Per spiegare meglio il punto, occorre tornare ai tre versanti di crisi prima accennati.

Il primo ostacolo alla conclusione di un compromesso valido per entrambe le parti, pur in presenza di un netto mutamento delle riforme greche in senso progressista e anti-austerity, è la pervicacia del governo greco nel non volere recedere dalle proprie posizioni. D'altro canto se ciò accadesse sarebbe la fine di quel governo e di SYRIZA. 
Il secondo ostacolo è il fatto che il cambio di rotta del governo greco mette in gravi difficoltà il governo tedesco. "Un accordo troppo generoso con Atene mettere in imbarazzo soprattutto Angela Merkel che finirebbe per garantire a Tsipras quello che aveva negato ad Antonis Samaras, ex-premier greco e leader di un partito che fa parte dello stesso gruppo parlamentare europeo di quella della cancelliera". Notiamo en passant che l'articolista non è nemmeno sfiorato dal dubbio che Samaras fosse ben contento di adottare le riforme "imposte" dalla Merkel, dato che quelle riforme facevano parte del programma del suo partito nonché di quello del Partito Popolare Europeo. Comunque "Merkel dovrebbe presentarsi al Bundestag e spiegare per quale ragione dopo sette anni di intransigenza ora si è piegata ad un governo ostile alla linea europea propria e degli altri governi". Rileggiamo la definizione del Sole24ore del governo Tsipras: "un governo ostile alla linea europea propria e degli altri governi". Ehi, ma non erano dei traditori euristi?
L'ultimo ostacolo è rappresentato dalla BCE, che paventa la possibilità di un "haircut" del debito greco e che negli ultimi giorni, per bocca del membro del Board Weidemann, presidente della Bundesbank, "ha cominciato a lanciare messaggi di aperta ostilità nei a un eccesso di tolleranza nei confronti di Atene".

Queste considerazioni, e questi fatti, dovrebbero fare piazza pulita di un altro luogo comune, quello secondo il quale il governo Tsipras avrebbe dovuto minacciare l'uscita dall'euro in caso di mancata accettazione delle proprie proposte. Ne abbiamo già parlato. Se Merkel sarebbe in difficoltà nel presentare al parlamento l'attuale accordo con i greci, figuriamoci come sarebbe la situazione se tale accordo fosse stato presentato in termini ricattatori. Già oggi il vice-presidente della CSU, come nota l'articolo, parla a favore dell'uscita della Grecia dall'euro. Minacciarla avrebbe semplicemente accellerato il voto contrario di Berlino alle proposte greche

Quali conclusioni trae l'autore del pezzo da questi elementi? Che l'accordo è sì conveniente per entrambe le parti, ma che è difficilmente digeribile per il parlamento tedesco. L'alternativa all'accordo, si fa notare in conclusione, sarebbe l'uscita della Grecia dall'eurozona, la qual cosa peraltro danneggerebbe anche Merkel ("la Cancelliera (...) sa che se Atene uscisse dall'euro, sarebbe un giudizio tombale sull'intera sua strategia di gestione della crisi").

Al di là della credibilità personale della Merkel, ai tedeschi non conviene forzare la mano: la dimostrata fedeltà all'euro e al progetto europeo testimoniata dal governo greco renderebbe impossibile dipingerlo come responsabile dell'uscita, la quale si scaricherebbe sugli eurocrati. Ma c'è di più: l'uscita della Grecia genererebbe un effetto domino, che porterebbe alla disgregazione della moneta unica. Ecco perché nemmeno alla BCE conviene forzare la mano: dopo l'uscita Atene continuerà a esistere, l'istituto di Francoforte invece no. 

Ecco perché, comunque vada, gli esiti della rivoluzione (democratica) greca si irradieranno su tutta europa: provocheranno o la dissoluzione dell'euro, o il mutamento delle sue regole, che si dimostreranno nient'affatto eterne e inesorabili. Non è sicuro che entrambe le eventualità convengano al popolo greco; di sicuro nessuno delle due rientra tra i piani degli eurocrati. Ed ecco perché non stiamo assistendo alle ultime giornate per Atene, ma agli ultimi giorni per Bruxelles.

lunedì 27 aprile 2015

Perché Tsipras fa bene a non parlare di uscita dall'euro

(post scritto prima che giungesse questa notizia. Alle informazioni sulla Grecia occorre fare la tara, doppia o tripla se provengono da giornali italiani. Se i fatti fossero confermati essi potrebbe assumere il significato di una resa di Tsipras? E' presto per giudicare. Certo, se così fosse sarebbe una sciagura per tutti, greci e non; e per questo appare incomprensibile il ghigno di soddisfazione con cui in troppi segnalano, sul web, questa notizia)

Un recente sondaggio ha ridimensionato la fiducia che i greci nutrono per il governo di Alexis Tsipras, così come il consenso (virtuale) verso SYRIZA. Alcuni hanno riportato questo dato presentandolo come la prova del fatto che la strategia negoziale di Atene non è popolare presso i greci, visto che manca di mordente e di intransigenza; l'handicap principale, si dice, sarebbe l'indisponibilità del governo greco ad uscire dall'euro, o anche solo a minacciarla
Chi dice così non tiene conto di altri dati che emergono dal sondaggio. E' aumentata tra i cittadini greci la preoccupazione che il grexit si avvicini; ed è stabile il rapporto tra favorevoli e contrari alla permanenza nella moneta unica: per ogni due greci favorevoli all'uscita, ce ne sono sette favorevoli alla permanenza. Se si mette in correlazione questo dato con quello relativo alla fiducia in Tsipras, emerge un quadro piuttosto nitido: molti greci, pur favorevoli ad una trattativa "dura" con i partner europei, sono molto preoccupati che, all'esito della stessa, il governo di Atene sia forzato ad abbandonare la moneta unica. Se ci pensate, è la stessa situazione che si crea nelle vertenze sindacali più combattute: i lavoratori in sciopero vorebbero ovviamente condurre la lotta fino alla vittoria, ma alcuni di loro sono terrorizzati dall'eventualità che il padrone chiuda la fabbrica, oppure sono preoccupati per la durata dello sciopero, che nega loro lo stipendio. 

Si può dunque affermare che se il governo greco dichiarasse l'uscita unilaterale dell'eurozona tradirebbe in maniera palese il proprio mandato elettorale, e compierebbe un atto profondamente impopolare. Lo stesso potrebbe dirsi per le idee di uscita concordata dall'euro, che tanto piacciono a Fassina e Lapavitsas (e che sono assurde, come dimostreremo in un prossimo post).

Molti euroscettici, tuttavia, criticano Tsipras non tanto perché non annuncia il grexit, quanto perché non lo minaccia al fine di prevalere nella trattativa. Gli eurocrati, si dice, temono come la morte la fine dell'euro, che sarebbe conseguenza pressoché inevitabile dell'uscita della Grecia; di conseguenza se Tsipras ventilasse tale ipotesi, gli eurocrati cederebbero: pertanto il governo greco, giurando fedeltà all'euro, si è in realtà privato dell'unica arma di pressione che aveva a disposizione.

A prendere sul serio questa critica, si sarebbe portati a pensare che il governo di Atene sia composto da emeriti imbecilli animati da pulsioni suicide: si presentano ad un negoziato privi dell'unico strumento che potrebbe far loro vincere il negoziato. Una condotta da completi deficienti.
Spesso però è opportuno non sottovalutare gli attori politici, e cercare una spiegazione logica alle loro mosse; e Tsipras potrebbe averne almeno una estremamente solida e coerente. 

Come dovrebbe essere noto, la maggior parte dei cittadini tedeschi vuole la Grecia fuori dall'euro. Il discorso può essere generalizzato per i cittadini olandesi, austriaci, finlandesi. Del resto, anche molti italiani (di fede anti-euro) vogliono il grexit, timorosi di dover sborsare altri soldi in "aiuti" ad Atene. Le iniziative del governo Tsipras vengono spesso recepite con fastidio da queste opinioni pubbliche, a cui vengono dipinte come tentativi dei soliti greci di evitare i sacrifici e farla franca.

In questo quadro, il politico tedesco (o comunque "nordico") che favorisse l'uscita dall'euro della Grecia sarebbe premiato dall'elettorato; il politico che favorisse la permanenza non sarebbe premiato. Se poi i negoziatori greci ponessero alle controparti "nordiche" un aut-aut del tipo "o accettate le nostre condizioni, oppure usciamo dall'euro", assisteremmo, con matematica certezza, al rifiuto dei  "nordici" della proposta greca: qualunque politico tedesco che si piegasse ad un simile "ricatto", infatti, verrebbe semplicemente obliterato dai propri elettori, che vedono sia la permanenza della Grecia nell'eurozona, sia la proposta di Tsipras di farla finita con l'austerità, come fumo negli occhi. Un cittadino tedesco difficilmente accetterebbe di vedere umiliato il proprio paese (accettare un aut-aut è sempre umiliante); ma non potrebbe mai consentire che ciò avvenisse al fine di tenere la Grecia nell'euro. 
Ed ecco spiegata la pervicacia di Tsipras nel proporre un compromesso onorevole con i creditori: il Premier greco sa bene che occorre trovare un tipo di accordo che permetta ai negoziatori tedeschi di salvare la faccia in patria. Se invece avesse minacciato l'uscita dall'euro, avrebbe sostanzialmente costretto i "nordici" a opporgli un rotondo "NO"; e siccome non avrebbe potuto dar seguito alla propria minaccia, stante la granitica opposizione dei greci all'uscita dall'euro, avrebbe perso qualsiasi credibilità in sede internazionale, e di conseguenza qualsiasi possibilità di negoziare un qualsiasi accordo che permettesse alla Grecia di uscire dall'austerità.
Una condotta, questa sì, da completi deficienti. 

Un'altra cosa che Tsipras conosce perfettamente è che i politici "nordici" non sono contrari, in linea di principio, all'uscita dell'euro della Grecia; basta che il governo greco se ne assuma la responsabilità. I segnali sono numerosi: dal tentativo di minimizzare le conseguenze del Grexit, a quello di spostare la responsabilità dell'evento sul governo greco. Gli eurocrati temono, naturalmente, l'effetto domino che deriverebbe dall'uscita dall'euro della Grecia, ma sanno anche che se tale evento apparisse come conseguenza dalle scelte unilaterali di un governo di comunisti, gli investitori internazionali lo registrebbero come un evento eccezionale, un cigno nero: se invece derivasse da un "default accidentale" l'evento verrebbe registrato come la prova che il sistema dell'euro è intrinsecamente instabile, e ciò che è accaduto alla Grecia può accadere anche a Cipro, al Portogallo, alla Spagna...*

Ecco delinearsi il senso della strategia di Tsipras e Varoufakis: danzare sull'orlo del burrone, mettendo gli eurocrati di fronte alla responsabilità di rendere probabile il "defaul accidentale". Se i greci non cedono, si aprono due possibilità: o gli eurocrati rimangono fermi sulle loro posizioni, ma allora rendono probabile il crollo dell'euro; oppure concedono alla Grecia un accordo onorevole, ma allora questa è la dimostrazione che le leggi dell'euro non sono immutabili.

Non è detto che questa strategia porti Atene al successo. Di sicuro, però, essa rappresenta la prova che Tsipras si avvale di consiglieri più svegli della maggior parte dei blogger "antisistema" nostrani.





*chi crede che questa interpretazione dia troppo peso alla psicologia degli operatori economici non ha compreso la lezione di Keynes, che assegna un ruolo centrale a tale psicologia.